Odontoiatria infantile
La cura dei denti da latte è molto importante poiché questi dentini svolgono diversi ruoli fondamentali:
■Mantengono lo spazio e guidano l’eruzione dei denti permanenti;
■La loro infiammazione può causare macchie ed anomalie dello smalto nei denti permanenti;
■Consentono una corretta funzione masticatoria e fonetica;
■Guidano la crescita scheletrica.
Tra le più frequenti patologie odontoiatriche a carico dei bambini abbiamo:
■Carie, malattia infettiva che colpisce i denti e che può avere un’evoluzione molto rapida;
■Pulpite, l’infiammazione della polpa del dente, che può presentarsi senza dolore ed in misura maggiore rispetto all’adulto;
■Ascesso, una raccolta di pus;
■Sindrome da biberon, ovvero una grave carie dei denti decidui che può colpire la faccia vestibolare dei denti anteriori e che può essere favorita da un allattamento prolungato, un’igiene orale limitata e/o dall’utilizzo permanente di biberon contenenti liquidi con elevato tasso di zucchero.
Dunque, nel momento in cui erompono tutti i denti da latte, che in totale sono 20 (questo generalmente avviene intorno ai 3 anni), è opportuno un accurato controllo dallo specialista per accertare lo stato di salute dei denti e per poter individuare eventuali disarmonie dentali e/o scheletriche che, se non corrette in fase di crescita, difficilmente potranno essere risolte più tardi.
![](https://novadentleno.it/wp-content/uploads/2018/03/odontoiatria_pediatrica.png)